R.B.I. su Facebook R.B.I. su Google plus R.B.I. su Twitter    Scarila l'AppAscolta la diretta

LIBRI

Massimiliano Mancini Editore - L'altra faccia della luna.
L’opera affronta profonde tematiche sociali attraverso una storia coinvolgente ed emozionante. Questo libro è disponibile per il download con iBooks sul dispositivo Mac o iOS, e con iTunes sul computer. I libri possono essere letti con iBooks sul dispositivo Mac o iOS. ROMANZO STORICO di Massimiliano Mancini, illustrazioni di Roberto Castellucci. Una storia d’amore nei tre mesi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale e il mondo, dal Gran consiglio del fascismo del 25 luglio 1943, che ha determinato la caduta di Mussolini e il suo arresto, sino al 12 settembre 1943, quando con la liberazione dalla prigionia sul Gran Sasso da parte dei nazisti, inizia la guerra civile italiana. La storia, i tragici eventi, le vicende dei personaggi e i loro sentimenti sono uno dei piani di lettura di questo testo narrativo nel quale ogni capitolo ha un titolo e svolge una riflessione su filosofia, politica, etica, tra psicologia e sociologia, tra cuore e cervello. Un continuo stimolo a riflettere tematiche di grande attualità, corollario del tema principale che ne dà il titolo, le facce della luna, così come le nature dell’uomo: apparenza ed essenza, bene e male, scienza e coscienza, luce e ombra. Chi è davvero buono e chi è cattivo, quanta dolcezza può coesistere negli uomini malvagi e quanta negatività può esserci nei buoni? In quest’opera, liberamente ispirata alla prima opera teatrale dello stesso autore, le ipotesi si basano su fatti certi, sulla storia, ma le conclusioni sono lasciate liberamente al lettore, senza giudizi precostituiti per spingere la riflessione oltre i pregiudizi e i condizionamenti. La prefazione del romanzo è a cura di Arianna Minichini.