R.B.I. su Facebook R.B.I. su Google plus R.B.I. su Twitter    Scarila l'AppAscolta la diretta

TENDENZA

Festa della Marina alla Spezia: “Impegnati dal Baltico all’Oriente”
“Per mantenere la pace c’è chi lavora ogni giorno senza che la maggior parte di noi se ne accorga. Siete voi, che garantite le vie di comunicazione, i commerci e l’energia, la vita dei profughi che alcuni delinquenti mettono sui barconi”, le parole del ministro della difesa Guido Crosetto. È il giorno della Festa della Marina Militare, che cade ogni anno nell’anniversario dell’Impresa di Premuda del 1918, quando i Mas del guardiamarina Rizzo affondarono la corazzata austriaca Santo Stefano. Schierate nel mare di fronte alla Spezia alcune delle unità maggiori: la portaelicotteri Garibaldi, le fregate Alpino e Marceglia, il pattugliatore Thaon di Revel, il sottomarino Scirè e la nave scuola Vespucci. Nel suo messaggio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato la “naturale proiezione sul mare” dell’Italia e la “responsabilità nella sicurezza del Mediterraneo allargato”. Undici le navi della Marina Militare impegnate in questo momento al di fuori del Mediterraneo, un dispiegamento record che si lega alle instabilità internazionali. “Un impegno operativo che spazia dal Baltico al Golfo Arabico, dal Golfo di Guinea al Nord America”, ha sottolineato il capo di stato maggiore, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone che definisce “vile” l’aggressione russa all’Ucraina. Durante la cerimonia consegnata la bandiera di combattimento a Nave Vulcano. Decorato il centro ospedaliero militare di Taranto, che ha operato per i civili durante l’emergenza Covid somministrando 12mila vaccini, e gli artificieri dello Sdai di Molfetta che hanno bonificato i mari da decine di residuati bellici. Onorificenza per Gustavo Bellazzini, 102 anni di età nel 2023, ultimo superstite della corazzata Roma. Il 1° luglio Nave Vespucci lascerà l’Italia per una crociera intorno al mondo lunga quasi due anni. Un’operazione di “naval diplomacy”, come quella del pattugliatore d’altura Morosini, una delle navi più tecnologiche progettate e costruite in Italia da Fincantieri, attualmente in missione in Oriente.